Bullismo e Cyberbullismo
Le attività e le iniziative del nostro Istituto sul tema del bullismo e del cyberbullismo
Il nostro Istituto da anni è impegnato nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo.
A partire dall’a.s. 2023/24 è iniziata una attenta revisione della documentazione e delle procedure che dovrebbe concludersi nel 2025/26 con l’aggiornamento dei rispettivi regolamenti, delle procedure di gestione delle segnalazioni ricevute oltre alla creazione di un “curriculum verticale” dedicato a questi due temi.
Cosa posso fare se subisco, assisto o vengo a conoscenza di atti di bullismo e cyberbullismo?
- Per chiedere di rimuovere dei contenuti online si può utilizzare il modello per il reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati personali in caso di cyberbullismo
 - Nell’Istituto è possibile contattare, a seconda della gravità degli episodi da segnalare:
 
- 
- le/gli insegnanti di classe / sezione
 - il team di gestione dell’emergenza
 - il Dirigente scolastico
 
 
Gli episodi segnalati saranno oggetto di analisi e approfondimenti. Gli interventi conseguenti saranno proporzionali alla gravità dei fatti:
- 
- interventi rivolti alla classe, al singolo e al gruppo
 - sanzioni disciplinari e azioni educative e riparatorie
 - per reati procedibili d’ufficio l’Istituto denuncia i fatti all’autorità giudiziaria
 
 
Cosa fa in concreto l’Istituto per prevenire e gestire i casi di bullismo e cyberbullismo?
L’Istituto è scuola capofila del progetto “Un Bit Alla Volta” che da anni coinvolge circa 30 Istituti scolastici di tutta la Liguria. Il progetto è finanziato dall’Ufficio scolastico regionale. All’interno del progetto vengono attivati i seguenti percorsi:
- 
- Formazione per insegnanti e genitori dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di II grado
 - Foglio rosa per le alunne e gli alunni della IV e V primaria
 - Patente di Smartphone per gli alunni delle classi iniziali
 - Attività di gestione e mediazione del conflitto
 - Incontri con esperti e con le forze dell’ordine
 
 
All’interno di questo progetto collaboriamo con importanti realtà quali, ad esempio:
- 
- Centro Educazione Digitale di Savona
 - Cooperativa Dike (Milano)
 - Associazione Contorno Viola
 - Associazione ArtGroup Albenga
 - Forze dell’ordine
 - Senatrice della XVII legislatura, Elena Ferrara, prima firmataria della legge 71/17 contro il cyberbullismo
 
 
A partire dal 2024/25 abbiamo iniziato a riflettere sul problema della dipendenza da smartphone. Abbiamo notato che nonostante gli approfondimenti, le letture, i regolamenti, avere a disposizione uno smartphone, per alcuni alunni della secondaria è diventata una “tentazione troppo forte”. Dopo esserci confrontati con i genitori abbiamo deciso di installare, nelle classi della scuola secondaria, gli armadietti per custodire gli smartphone.
L’Istituto inoltre sta approfondendo il più ampio tema della felicità a scuola avendo in passato aderito al lavoro di ricerca dell’Università di Genova che ha portato alla pubblicazione del libro “Felici a Scuola”.
Da alcuni anni la scuola secondaria di I grado Artemisia Gentileschi di Leca d’Albenga fa parte delle “scuole riparative” selezionate dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza. Le scuole riparative affiancano alle sanzioni tradizionali lo strumento della mediazione e nelle quali non conta punire chi offende, umilia o compie ingiustizie. Conta ricostruire la relazione tra ragazzi coinvolti nel conflitto, ai quali viene offerta l’opportunità di un confronto in uno spazio protetto di ascolto e di parola, con l’accompagnamento di un mediatore. A questo link è possibile consultare il manifesto delle scuole riparative.
Cosa prossimi fare i genitori per aiutare i loro figli?
Senza voler essere scontati e banali, la prima cosa che Un genitore può fare è… ESSERCI! ascoltare i figli quando parlano ma soprattutto quando tacciono, parlare con loro monitorare il telefono (no, non è violazione della privacy!), confrontarsi sui fatti di cronaca, conoscere “le 18 regole” di Janell Burley Hofmann
Come posso approfondire il tema del bullismo e del cyberbullismo?
- Consultando siti web utili per la formazione e l’approfondimento:
 
- http://www.notrap.it portale dedicato ad alunne e alunni
 - www.generazioniconnesse.it con schede di approfondimento e materiali adatti a tutti i soggetti (bambini, ragazzi, genitori, insegnanti) e alle varie fasce d’età
 - https://paroleostili.it con schede didattiche suddivise per ordine di scuola (infanzia, primaria, secondaria) e per discipline nella sezione “materiale didattico”
 - www.fondazionecarolina.org il sito della fondazione creata da Paolo Picchio, padre di Carolina, a cui è dedicata la legge 71/2017
 - www.garanteinfanzia.org con varie iniziative e pubblicazioni sulla legalità
 - www.normattiva.it sul sito è possibile consultare la legge 71/17, nonché la versione aggiornata e in vigore di qualunque legge
 - https://www.azzurro.it portale ufficiale del telefono azzurro
 - https://andreacartotto.blog/download/ sito con alcuni consigli per navigare seguendo la netiquette
 - https://albertopellailibri.it sito a cura di uno dei massimi esperti sul tema
 
- Consultando le seguenti pagine social:
 
- www.facebook.com/unavitadasocial/
 - www.facebook.com/osservatorioadolescenza/
 - www.facebook.com/mabasta.bullismo
 
- Guardando questi film e video:
 
- Ben X (2007) solo per la secondaria di I grado
 - Wonder (2019) primaria e secondaria
 - Programmi RAI dedicato al tema del bullismo https://www.raiplay.it/collezioni/stopalbullismo
 - Monologo sul bullismo (Paola Cortellesi, Marco Mengoni) https://www.youtube.com/watch?v=Ia2uT8n6_lI
 - Federico a Italia’s Got talent contro il bullismo https://www.youtube.com/watch?v=oyrzQjZFG7o
 - Pietro Italia’s Got talent contro il bullismo https://www.youtube.com/watch?v=z2Nc-aZDZpk
 - Dolceamaro: l’importanza di parlare https://www.youtube.com/watch?v=cvG5ySYKKcM
 - Un video sull’empatia: https://www.youtube.com/watch?v=QmnJJGQ_gDw
 - Sasso, carta, forbice contro il bullismo (scuola primaria): https://www.youtube.com/watch?v=SMzRi1-Feh4
 - Un decalogo per difendersi dal bullo (a cura delle edizioni Erickson) https://www.youtube.com/watch?v=aZCM5U8ylMc
 - I diritti dei nativi digitali https://www.youtube.com/watch?v=YWg-d8WPXk0
 
- Leggendo il seguente articolo: le 18 regole di Janell Burley Hofmann
 
- Leggendo i seguenti libri, per i genitori:
 
- Tutto troppo presto, Alberto Pellai
 - Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo. Vittima, bullo o complice?, Giuseppe Maiolo
 - iRules. Come educare figli iperconnessi, Jannel Burley Hofmann
 - Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione, Aldo Cazzullo
 
e per i figli:
- Quinta primaria:
- La schiappa, J. Spinelli
 - Largo a Tommy lo squalo!, D. Luciani
 - Per questo mi chiamo Giovanni, L. Garlando
 - Ladre di regali, A. Chambers
 
 
- Dalla classe prima media:
- Diario di una schiappa, J. Kinney
 - Bulli per noia, G. Tisci
 - Il mondo invisibile, P. Cannavale
 - I club dei perdenti, J. Lekich
 - Sepolto vivo!, J. Wilson
 - Piantatela! Chi l’ha detto che il bullismo esiste solo tra maschi?, J. Wilson
 - I topi ballano, J. Wilson
 
 
- Dalla classe seconda media:
- Non chiamatemi Ismaele, M. G. Bauer
 - Camminare, correre, volare, S. Rondinelli
 - Il bullismo un atto di violenza, Laudemo, M-S. Roger, C. Guibert
 - Il ragazzo piuma, N. Singer
 - L’uomo venuto dal nulla, M. Milani
 
 
- Dalla classe terza media:
- Un piccolo eroe sbeffeggiato, Yi Munyol
 - Tutto normale. Bulli, vittime e spettatori, E. Buccoliero
 - La guerra dei cioccolatini, R. Cormier
 
 
Il Dirigente scolastico
Luca Mazzara
