Piano per l'Inclusione

Documento che garantisce una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Alunni con bisogni educativi speciali

L’istruzione è il seme della libertà: ogni persona, ovunque nasca, ha il diritto di apprendere, crescere e costruire il proprio futuro con dignità e consapevolezza (frase generata da chatGPT)

In ogni classe ci sono minori che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni:

  • disabilità (alunni con disabilità, legge 104/92)
  • disturbi specifici di apprendimento (alunni con D.S.A. legge 170/2010)
  • “altri b.e.s.” (d.m. 27/12/2012 e c.m. 8/2013) tra cui:
    • disturbi evolutivi specifici
    • svantaggio economico
    • svantaggio linguistico
    • svantaggio linguistico in alunni neo arrivati in Italia (alunni NAI)
    • svantaggio culturale
    • minori con iter diagnostico non ancora completo
    • altre tipologie di disturbo non previste nella legge 170/2010
    • minori con plusdotazione (nota 562 del 03/04/2019)

Queste situazioni generano bisogni educativi speciali (BES), in altri paesi europei chiamati special educational needs.

L’Italia tutela gli alunni e le alunne con bisogni educativi speciali attraverso normative e indicazioni specifiche, formazione del personale scolastico, supporto logistico ed economico alle singole scuole (fornitura di personale specializzato e di ausili).

Di fondamentale utilità per docenti, educatori e famiglie è questa pagina: https://www.normativainclusione.it/

DOCUMENTI DELL’ISTITUTO

DOCUMENTI MINISTERIALI

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tag pagina: Regolamento d'istituto