PROGETTO: Conoscenza del territorio – La leggenda di “San Verano e il Drago”
La nostra Scuola dell’Infanzia ha la fortuna di essere situata in un contesto ambientale ricco di storia, di cultura e di leggende essa ,infatti, si trova ad Albenga, una città della Liguria di Ponente con un patrimonio artistico antico e vario reso interessante da siti archeologici di epoca romana, sulla sua collina vi sono tratti ancora percorribili della Via Julia Augusta ed il centro storico è il meglio conservato della Liguria occidentale con le famose torri di epoca medievale.
Risulta naturale quindi, per noi docenti, trasmettere alle nuove generazioni la cultura storica e artistica del territorio tutto sotto forma di gioco/apprendimento convinti del grande valore per una futura cittadinanza attiva.
Il progetto che andiamo a descrivere è iniziato l’anno scolastico scorso; nonostante le uscite didattiche non siano state possibili, non volevamo rinunciare a parlare di territorio, abbiamo allora focalizzato l’attenzione sulla zona molto vicina alla scuola.
Si tratta della zona di Vadino collocata tra il fiume Centa e la collina alle spalle di Albenga, sulle cui alture è presente un Anfiteatro Romano e il Pilone romano riconosciuto come struttura funeraria .
La zona pianeggiante ai piedi della collina, dove adesso sorge la nostra Scuola, in antichità era paludosa , lì collochiamo la nostra ricerca attirando la curiosità dei bambini narrando una leggenda : la Leggenda di San Verano e il Drago.
Aiutati da uno studioso di storia locale, che ci ha supportato. ci siamo appassionati e documentati scoprendo che in diverse opere ci sono narrazioni che riprendono questa storia/leggenda del drago/serpente che abitava un lago nella zona sopracitata.
Del “nostro” Verano di Cavaillon e del suo passaggio da Albenga se ne parla già negli Statuti del 1288, lo ritroviamo in alcune riproduzioni pittoriche mentre sconfigge il serpente/drago (rappresentazione del bene che sconfigge il male).
L’obiettivo di questo progetto è quello di dare ai bambini la possibilità di conoscere in modo giocoso il territorio attraverso le ricerche, l’esplorazione le storie sia per chi è nato ad Albenga sia per chi da altri paesi qui si è trasferito ; portandoli a sviluppare quella curiosità che darà loro la spinta a voler conoscere la loro città e a coinvolgere le famiglie raccontando a casa ciò che hanno appreso a Scuola.
I bambini, nel percorso, hanno voluto dare un taglio diverso alla leggenda inventando un finale inaspettato: il drago diventerà buono grazie a San Verano e ai cittadini di Albenga. Ecco, allora che nel Progetto sono emersi valori importanti e fondamentali : amicizia, fratellanza e inclusione che crediamo fortemente debbano essere trasmessi ai nostri piccoli alunni.
Nel Progetto è stato coinvolto anche il Comune con la richiesta di intitolare la piazza antistante la nostra Scuola dell’Infanzia, che ancora non ha un nome, a San Verano. ( l’iter è in via di conclusione)
OBIETTIVI :
Sensibilizzare conoscenza e valorizzazione del territorio
Far conoscere le bellezze artistiche e naturali
Stimolare al rispetto verso il prossimo e l’ambiente
Far emergere emozioni e vissuti legati ai paesi di origine
Far riflettere sui luoghi di ieri e di oggi
Stimolare alla conoscenza ed arricchimento linguistico
Riconoscere, accettare e valorizzare le differenze sviluppando atteggiamenti positivi nei confronti degli altri.
METODOLOGIA
Sono e saranno portate avanti tutte le attività che aiuteranno a perseguire gli obiettivi sopra-prefissati favorendo l’osservazione, la ricerca, l’ascolto di storie, le attività pittoriche, le riproduzioni grafiche e le uscite didattiche.
Vengono interessati TUTTI I CAMPI D ESPERIENZA.
Collaboratori esterni:
Comune di Albenga – Esperto e studioso di storia ed in particolare di storia locale – Famiglie